Aree di intervento

La richiesta di un sostegno psicologico può essere motivata da più fattori, come, ad esempio, avvenimenti che generano malessere, tensioni, difficoltà emotive e relazionali o da momenti di crisi, di confusione e la convinzione di non essere all’altezza. Lo psicologo accompagna verso una maggiore consapevolezza di sé, dei propri stati d’animo e dei propri processi interni.

Supporto Psicologico Individuale

Prevenzione e supporto al disagio sociale, affettivo e psicofisico, pre e post Gravidanza, elaborazione del Lutto, supporto a disturbi d’ansia e del comportamento alimentare.

Sostegno allo sviluppo Infantile e Adolescenziale

Sostegno al bambino con difficoltà emotive, comportamentali e/o disturbi del neurosviluppo, Orientamento scolastico, - Sostegno all’adolescente con difficoltà emotive, comportamentali e relazionali.

Counselling

Individuale, di Coppia, Gestione dello stress e dell’Ansia, Problematiche lavorative, mobbing, Autorealizzazione e orientamento personale.

Supporto Psicologico di Coppia

Problematiche relazionali, familiari e di dipendenza affettiva, Sostegno alla genitorialità, Conflittualità.

FAQ

Certamente, sono disponibile anche per consulenze online sempre dietro appuntamento.

Le sedute hanno una durata che può variare da 50 a 60 minuti.

Dipende, a seconda della problematica presentata dalla persona che richiede l’intervento si può decidere di intraprendere un percorso breve, mirato o un percorso lungo, più profondo.

Il primo colloquio si svolge con entrambi i genitori e il figlio. Successivamente, si svolgeranno sedute individuali con il bambino e dopo un numero di sedute, stabilito insieme ai genitori, si prevede un nuovo incontro congiunto con genitori e figlio.

No, non è necessaria. Se l’intervento viene richiesto da uno dei due genitori, le sedute si svolgono individualmente. Nel caso in cui, invece, l’interesse partisse da entrambi i genitori, i colloqui si svolgono con la coppia genitoriale.

Certamente, sono disponibile anche per consulenze online sempre dietro appuntamento.

Le sedute hanno una durata che può variare da 50 a 60 minuti.

Dipende, a seconda della problematica presentata dalla persona che richiede l’intervento si può decidere di intraprendere un percorso breve, mirato o un percorso lungo, più profondo.

Il primo colloquio si svolge con entrambi i genitori e il figlio. Successivamente, si svolgeranno sedute individuali con il bambino e dopo un numero di sedute, stabilito insieme ai genitori, si prevede un nuovo incontro congiunto con genitori e figlio.

No, non è necessaria. Se l’intervento viene richiesto da uno dei due genitori, le sedute si svolgono individualmente. Nel caso in cui, invece, l’interesse partisse da entrambi i genitori, i colloqui si svolgono con la coppia genitoriale.

No, è necessario il consenso scritto di entrambi i genitori.